info@ybmitalia.com
Chiama ora (+39) 06 32 80 35 22
Approfondimenti

Dominare il marketing digitale nell’ospitalità: le chiavi del successo con Google nel 2024

By Redazione YBM
19 Agosto 2024

Tabella dei Contenuti

Nell’era digitale, il settore dell’ospitalità si trova di fronte a una sfida cruciale: catturare l’attenzione dei potenziali ospitiin un mare di informazioni online. Google, con la sua suite di strumenti dedicati al turismo, si è affermato come il faro che guida i viaggiatori attraverso le loro decisioni di viaggio. Per gli albergatori, padroneggiare questi strumenti non è più un’opzione, ma una necessità per rimanere competitivi.

Il viaggio del cliente inizia con una ricerca

Il percorso di un ospite verso la sua destinazione inizia molto prima del check-in. Oggi, la maggior parte dei viaggiatori inizia la propria avventura con una semplice ricerca su Google. Questo momento è cruciale: è qui che gli hotel hanno la prima opportunità di farsi notare.

Le Agenzie di Viaggio Online (OTA) hanno capito l’importanza di questo primo contatto, posizionandosi strategicamente nei risultati di ricerca. Tuttavia, gli hotel possono e devono competere in questo spazio, offrendo un’alternativa diretta e attraente.

Strategie per brillare nei risultati di ricerca

  • SEO mirato e contenuti di qualità: invece di competere per termini generici, gli hotel dovrebbero concentrarsi su parole chiave specifiche che riflettono le unicità della loro offerta. Contenuti ricchi e pertinenti non solo migliorano il posizionamento nei risultati di ricerca, ma rispondono anche alle domande specifiche dei potenziali ospiti.
  • Sfruttare gli strumenti di analisi: Google offre una serie di strumenti che permettono di comprendere le tendenze di ricerca e il comportamento degli utenti. Utilizzare queste informazioni per adattare la propria strategia di marketing può fare la differenza tra essere scoperti o passare inosservati.
  • Ottimizzazione per il mobile: con l’aumento delle prenotazioni effettuate tramite dispositivi mobili, specialmente per le decisioni dell’ultimo minuto, avere un sito web ottimizzato per questi dispositivi non è più un lusso, ma una necessità.

L’ecosistema Google per l’ospitalità

Google ha creato un ecosistema integrato di strumenti che accompagnano il viaggiatore in ogni fase del suo percorso:

  • Google Maps:non solo per la navigazione, ma una vetrina per la tua struttura.
  • Google Hotel: un potente motore di ricerca per alloggi che permette agli utenti di filtrare e confrontare opzioni.
  • Google Prenotazioni: un sistema che facilita le prenotazioni dirette, riducendo la dipendenza dalle OTA.

Consigli pratici per massimizzare la presenza su Google

  1. Rivendicare e ottimizzare il profilo Google My Business: un profilo completo e verificato aumenta la credibilità e la visibilità della struttura.
  2. Strategie di prezzo competitive: offrire vantaggi esclusivi per le prenotazioni dirette può incentivare i clienti a prenotare direttamente dal sito dell’hotel.
  3. Gestione attiva delle recensioni: le recensioni positive influenzano fortemente le decisioni di prenotazione. Incoraggiare feedback positivi e gestire professionalmente quelli negativi è fondamentale.
  4. Contenuti sempre aggiornati: mantenere informazioni accurate e aggiornate su tutti i canali Google assicura che i potenziali ospiti abbiano sempre a disposizione le informazioni più recenti e pertinenti.

Conclusione

Nel panorama digitale in continua evoluzione, gli albergatori che sapranno sfruttare efficacemente gli strumenti offerti da Google si troveranno in una posizione di vantaggio. La chiave del successo risiede nella capacità di integrare questi strumenti in una strategia di marketing digitale coerente e orientata al cliente.

Adottando un approccio proattivo e sfruttando appieno le potenzialità offerte da Google, gli hotel possono non solo aumentare la loro visibilità online, ma anche costruire relazioni dirette e durature con i propri ospiti, garantendo così il successo a lungo termine in un mercato sempre più competitivo.